Io decido
Chi vince governa
Matteo Renzi- frase detta più volte, in diverse circostanze e con diversi riferimenti, fra il 27 maggio e il 10 giugno 2016
Questa radicale mutazione della forma di governo nel suo opposto e questa oscena mistificazione di una qualche ipotesi di democrazia si connettono con la cosiddetta “riforma” del Parlamento che maschera, col superamento del bicameralismo paritario, l’eliminazione di un contropotere allo strapotere del capo del governo nel regime che Renzi sta costruendo, quello dell’autoritarismo.
Libertà e Giustizia – 5 maggio 2015
Max Weber ricorre a due fondamentali esempi storici, nei quali gli elettori furono chiamati a sanzionare la conquista del potere politico con l’espressione di un voto di approvazione a una persona. Di qui, quella che costituisce, probabilmente, la caratteristica fondamentale del plebiscitarismo: elezioni totalmente personalizzate.
Enciclopedia delle Scienze Sociali – Treccani
Bisogna far progredire una diversa cultura, come ad esempio quella della mediazione politica, come una delle forme di mediazione sociale. Cultura dell’interesse generale la prima, cultura del bene comune la seconda.
dal sito lademocraziacristiana.it
Decisionista: Chi passa rapidamente all’azione e privilegia le proprie decisioni sulla riflessione e sul confronto con gli altri.
dizionari.corriere.it
Essere un re Tentenna: Essere una persona perennemente insicura, indecisa, esitante e piena di dubbi. Deriva dal soprannome dato al re Carlo Alberto.
dizionari.corriere.it
La capacità di decidere non è una virtù in se stessa.
aforisma di Arthur Bloch
Attenzione
In considerazione del periodo estivo, il tema proposto resterà invariato per i mesi di luglio e agosto.
Per partecipare al progetto Narrativo Presente, i racconti devono pervenire entro il termine ultimo del 28 agosto.
Sempre in ragione del periodo feriale, la pubblicazione sui siti, durante il mese di agosto, potrà avvenire con qualche giorno di ritardo rispetto all’invio.
Per saperne di più qui